Valutazione impatto ambientale
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è la procedura attraverso cui, mediante un unico procedimento amministrativo, vengono preventivamente individuati gli effetti sull'ambiente dovuti alla realizzazione ed all'esercizio di un progetto.
Tale procedura è normata dal combinato disposto del D.Lgs. 152/2006 e smi e della l.r. 40/1998 e smi ed è composta da differenti fasi, che il progetto è tenuto o meno ad espletare in funzione delle sue caratteristiche specifiche: la fase di Verifica di assoggettabilità a VIA (art. 19 del D.Lgs 152/06), la fase di Specificazione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (art. 21 del D.Lgs. 152/06) e la fase di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23) ricompresa all’interno del Procedimento Autorizzativo Unico Regionale – PAUR (art. 27bis).
In particolare, ai sensi dell'art. 4 della l.r. 40/1998 e smi, i progetti che ricadono negli allegati A sono obbligatoriamente sottoposti alla fase di Valutazione, mentre quelli che rientrano negli allegati B sono sottoposti alla fase di Verifica - a condizione che non ricadano neppure parzialmente in aree naturali protette (nel qual caso diviene necessaria la fase di Valutazione). Gli allegati sono a loro volta suddivisi in base all'attribuzione della competenza della procedura a Regione (Allegati A1 e B1), Province e Città Metropolitana (Allegati A2 e B2) o Comuni (Allegato B3). Inoltre la stessa legge regionale prevede disposizioni specifiche che regolano gli interventi di modifica o ampliamento di opere esistenti, i casi di progetti complessi che prevedono la realizzazione di più opere (anche di diverso tipo) o opere divise in parti da realizzare in fasi successive.
A decorrere dal 21 luglio 2017 - con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104 - sono state introdotte modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 152/2006 sia nelle procedure di VIA che nelle competenze delle diverse categorie progettuali. Il 31 luglio 2021 è entrata in vigore la legge 108/2021 di conversione del decreto-legge 77/2021 ("Semplificazioni bis") contenente molteplici novità in materia di rifiuti, bonifiche, Via, appalti ed energie rinnovabili che ha notevolmente modificato la Parte II del D.Lgs. 152/06 in materia di Valutazione di Impatto Ambientale.
Ai fini dell’individuazione della corretta procedura (l'Autorità Competente e la categoria progettuale di interesse) occorre pertanto far riferimento al combinato disposto degli Allegati alla Parte II del D.Lgs. 152/2006 e smi ed agli Allegati alla L.R. 40/1998 e smi, consultando la norma aggiornata ed integrata dalle più recenti modifiche normative. Nel caso di disposizioni configgenti tra norma regionale e la norma statale le disposizioni statali, sostituiscono di fatto le disposizioni regionali previgenti, in forza della prevalente competenza statale sulla materia ambiente.
In seguito all'entrata in vigore del Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 30 marzo 2015 n. 52, a partire dal 26 aprile 2015 è previsto il dimezzamento delle soglie per la fase di Verifica di VIA sulla base di criteri di sensibilità territoriali ed ambientali dettagliati nelle linee guida stesse. La Regione Piemonte, in applicazione di tale Decreto, ha emanato la Circolare del Presidente della Giunta Regionale 27 aprile 2015, n. 3/AMB e, al fine di agevolare i Proponenti, ha fornito un elenco delle banche dati statali e regionali da utilizzare come riferimento per ciascuno dei criteri localizzativi elencati al paragrafo 4 delle linee guida.
Eventuali ulteriori approfondimenti in materia sono disponibili presso il sito della Regione Piemonte e presso il sito del Ministero della Transizione Ecologica
L'ORGANO TECNICO DI VIA
La Provincia di Vercelli, in qualità di “Autorità Competente” ai sensi della L.R. n.40/98, ha individuato al proprio interno l’Organo Tecnico di VIA, quale struttura intersettoriale e interdisciplinare atta a condurre l’istruttoria sulle domande presentate relativamente alle diverse fasi inerenti la Valutazione di Impatto Ambientale, con il supporto tecnico-scientifico di ARPA Piemonte.
L’Organo Tecnico Provinciale promuove anche le attività di controllo e monitoraggio per la corretta attuazione dei progetti, dal punto di vista strettamente ambientale.
Presso la Provincia è stato altresì individuato “l’Ufficio di Deposito Progetti”, che assolve le funzioni di raccogliere, archiviare e mettere a disposizione per la consultazione da parte del pubblico, la documentazione inerente le procedure di VIA.
Contatti e Recapiti dei funzionari e referenti
(PO) Nadia CASALE - Tel. 0161 590.441
nadia.casale@provincia.vercelli.it
Paola LAMBERTI - Tel. 0161 590.238
paola.lamberti@provincia.vercelli.it
Elena VIAZZO - Tel. 0161 590.407
elena.viazzo@provincia.vercelli.it