Il controllo della specie cinghiale
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INSERIMENTO NELL’ELENCO REGIONALE QUALE COADIUTORE ALLA GESTIONE DI IMPIANTO DI CATTURA e/o COADIUTORE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SELETTIVO-CONTENIMENTO MEDIANTE ABBATTIMENTO
La Regione Piemonte ha disposto, ai sensi del D.P.G.R. 15 MARZO 2022, n. 15 - D.P.G.R. 30 marzo 2022, n. 21 s.m.i e della D.G.R. 15 aprile 2024, n. 17-8431, la predisposizione di un apposito elenco dei proprietari o conduttori dei fondi appositamente formati e muniti di licenza di “porto di fucile ad uso caccia”, delle guardie venatorie volontarie e dei cacciatori nominativamente individuati in possesso di specifica formazione, affinché possano essere attuate operazioni di contenimento finalizzate al depopolamento per effetto di puntuale richiesta di intervento da parte dei proprietari o conduttori dei fondi interessati.
Il depopolamento potrà avvenire sia mediante l’attività di gestione dell’impianto di cattura dei cinghiali tramite gabbia o recinto, che l’attività di contenimento mediante abbattimento.
I soggetti interessati ad essere inseriti nell’elenco regionale devono essere in possesso dei requisiti di cui alla D.G.R. 1 marzo 2019, n. 20-8485 e s.m.i., L. 157/1992., L.r. 5/2018 e e della D.G.R. 15 aprile 2024, n. 17-8431.
Gli interessati dovranno compilare e trasmettere alla Provincia di Vercelli il modulo di richiesta “MANIFESTAZIONE_INTERESSE_ELENCO_COADIUTORI_INTERVENTI_CONTROLLO”, completo dell’informativa per il trattamento di dati personali.
La trasmissione della manifestazione di interesse potrà essere inviata:
- tramite P.E.C. all’indirizzo: presidenza.provincia@cert.provincia.vercelli.it ;
- trasmessa con posta ordinaria alla Provincia di Vercelli, Ufficio Vigilanza ittico-venatoria, Via San Cristoforo 3, 13100 Vercelli.
I nominativi ed i riferimenti (cellulare e indirizzo di posta elettronica) dei soggetti che rispondono ai requisiti richiesti saranno pubblicati dalla Regione Piemonte in un apposito elenco.
I soggetti coinvolti nelle attività di depopolamento del cinghiale dovranno attuare le norme di sicurezza e di comportamento per le attività di controllo della fauna selvatica riportate nel documento "NORME_SICUREZZA " e le misure di biosicurezza adottate dallo Stato, dalla Regione Piemonte e dalle ASL per la gestione, il controllo e l’eradicazione della PSA.
In caso di esito positivo il “verbale di intervento” dovrà essere trasmesso dal coadiutore entro 24 ore all’Amministrazione Provinciale per la comunicazione dei dati previsti al punto 2.6.1 “Attività gestionali A.G7” del PRIU Piemonte.
Gli interventi di controllo potranno essere richiesti mediante invio dell’apposita modulistica (MOD.H_RICHIESTA_INTERVENTO_CINGHIALE)
Ordinanze, normative e FAQ: https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/regione-utile/contenimento-della-peste-suina-africana