Modulistica per istanza AUA
La domanda di AUA deve essere presentata al SUAP di competenza utilizzando il modello regionale secondo quanto previsto dal Regolamento 5/R/2015.
In base al Regolamento 5/R/2015 stesso ciascun SUAP può optare per l’implementazione diretta di un proprio servizio di compilazione guidata, ovvero avvalersi del servizio digitale regionale reso disponibile sul portale regionale Sistemapiemonte.
Ciascun SUAP dovrà fornire le relative istruzioni sul proprio portale indicando la modalità prescelta e indirizzando il richiedente ai rispettivi servizi telematici di presentazione delle istanze. Pertanto il gestore che intende presentare una domanda di AUA deve accedere al sito del SUAP competente e seguire le indicazioni fornite dal medesimo.
Ove il SUAP non avesse provveduto ad allestire il proprio servizio per la presentazione dell’AUA o a garantire l’informazione necessaria, la domanda può essere presentata attraverso il servizio digitale regionale disponibile all’indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/ambiente-e-energia/servizi/804-valutazioni-e-adempimenti-ambientali#autorizzazione-unica-ambientale-aua
Modelli di Allegati Tecnici specifici per il conseguimento dei relativi titoli autorizzativi sostituiti dall’AUA conformemente ai modelli predisposti dalla Provincia di VERCELLI.
- Modelli Allegati Tecnici per gli scarichi di acque reflue
- Modello Allegato Tecnico per le emissioni in atmosfera di stabilimenti in procedura ordinaria
- Modelli Allegati Tecnici per le emissioni in atmosfera di stabilimenti in via generale
- Modello Allegato Tecnico per l’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura ex D.Lgs 99/92
- Modello Allegato Tecnico per lo svolgimento delle operazioni di recupero di rifiuti in procedura semplificata ex art. 214-216 del D.Lgs. 152/06
- Modello Allegato Tecnico per il nulla osta in materia di impatto acustico di cui all'art.8, commi 4 e/o comma 6, della L. n.447/1995
Gli elaborati tecnici, ivi compresi disegni, planimetrie, ecc., devono essere datati, firmati e timbrati da professionisti abilitati nelle specifiche materie.
La Provincia di Vercelli è responsabile del censimento delle emissioni sul proprio territorio, in base alla L.R. n. 43/2000. L’archivio provinciale, utilizzato a fini statistici nell’analisi della qualità dell’aria, viene di volta in volta aggiornato con i dati forniti dalle singole imprese o attività dislocate sul territorio di competenza. A tal fine la scheda dati anagrafici è integrata con la richiesta delle coordinate UTM, che devono essere riferite al singolo numero civico a cui l’impianto o l’attività fa riferimento. In alternativa alle coordinate UTM potrà essere allegato estratto di planimetria catastale (foglio e mappale) o stralcio della Carta Tecnica Regionale (CTR – Raster scala 1:10.000) su cui evidenziare lo stabilimento.
Di seguito si riportano le pagine dedicate alle singole matrici in cui sono indicate le caratteristiche delle autorizzazioni e le modalità tecniche specifiche per la presentazione delle istanze
ACQUE REFLUE - DIRETTIVA NITRATI