GLI EVENTI DELL’ECOMUSEO delle TERRE D’ACQUA
Calendario degli eventi:
- 09.09.2023 La Macchina Magnifica
- 10.09.2023 La Processione del GUADO- 24.09.2023 “Patrimonio InVita” GEP 2023 - Giornate Europee del Patrimonio all’abbazia di S. Maria di Lucedio e l’arte contemporanea: “Quasi nessuno…” riappaiono gli spaventapasseri
- Aperture del complesso abbaziale di S. Maria di Lucedio
-
“La Macchina Magnifica” evento organizzato da Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei in collaborazione con l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua e l’Associazione Strada del Riso Vercellese di Qualità.
Un autobus speciale, con partenza da Torino, che conduce gli spettatori attraverso quella vasta e meravigliosa scenografia in perenne mutamento che è il territorio piemontese.
Un’esperienza immersiva di scoperta delle peculiarità dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua: un’area rurale caratterizzata da molteplici componenti paesaggistiche e ambientali (grange, mulini, risaie, biotopi, boschi planiziali, aree idriche e fluviali), che la connotano come unica al mondo. Il tour ha una durata di circa 3 ore e inizia con il concerto del cantautore Ricky Avataneo al Mulino San Giovanni, preceduto dal saluto dei padroni di casa: Mauro e Lucia Gardano, per proseguire al Borgo di Leri Cavour con la partecipazione dell’Associazione del Borgo di Leri Cavour e raggiungere infine Cascina Oschiena a Crova, dove sarà proposto in forma di monologo teatrale un tenero racconto che parla a grandi e piccoli dell’amore per la Madre Terra.
A conclusione è prevista alle ore 19.30 una degustazione di panissa vercellese e salam d’la duja con gli Amis d’la Tripa di Tronzano. Contributo di € 10.00.
La terza tappa, così come la degustazione, saranno aperte a tutti senza obbligo di prenotazione !!! Si ricorda che è possibile, partecipare all’evento anche partendo da Cascina Oschiena, scrivendo una mail di richiesta a info@abbonamentomusei.it
Per maggiori informazioni:
https://www.stradadelrisovercellese.it/blog/eventi/piemonte-dal-vivo-macchina-magnifica.html
-
La “Processione del Guado”, storica manifestazione di devozione popolare torna quest'anno, domenica 10 settembre.
L’atteso momento di fede e tradizione che quest’anno compie 20 anni, è reso possibile grazie alla Provincia di Vercelli e alla collaborazione tra l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua e la Strada del Riso Vercellese. L’evento da diversi anni vede inoltre coinvolte le comunità di Quinto vercellese, Albano, Oldenico, Greggio e San Nazzaro Sesia.
Il percorso muove da Albano all’interno del parco naturale delle Lame del Sesia e raggiunge dopo il guado sul fiume, il santuario della Madonna della Fontana.
Sarà anche l’occasione per riflettere sulla pace e la solidarietà che caratterizza la cultura contadina del nostro territorio. Infatti le aziende associate alla Strada del Riso vercellese offriranno ai Comuni di Albano, Greggio, Oldenico, Quinto e San Nazzaro Sesia il riso che verrà donato alle famiglie in difficoltà.
Per informazioni: https://www.stradadelrisovercellese.it/blog/news/la-processione-del-guado-domenica-10-settembre.html
-
“Patrimonio InVita” GEP 2023 - Giornate Europee del Patrimonio all’abbazia di S. Maria di Lucedio e l’arte contemporanea: “Quasi nessuno…” riappaiono gli spaventapasseri
Il tema di quest’anno, ben si coniuga con l’iniziativa presso l’abbazia di S. Maria di Lucedio (che nel 2023 festeggia i 900 anni dalla fondazione) per una riflessione su quanto i valori culturali e le tradizioni del passato siano fondamentali non solo come memoria, ma anche necessari per vivere il presente e guardare al futuro.
A questo tema si ispirano le visite guidate che focalizzeranno l’interesse dei visitatori sull’allestimento di arte contemporanea, realizzato dall’artista Matilde Cassani per Aptitudeforthearts. L’artista si è soffermata sulla progressiva rarefazione della figura umana nel paesaggio agricolo, sempre meno abitato da corpi e sempre più attraversato da racconti, storie di comunità scomparse. Ed ecco prender forma sui cordoli di risaia, le grandi sagome degli spaventapasseri, figure antichissime quanto fiabesche e/o mostruose che occupano da sempre un posto speciale nella cultura popolare.
Informazioni sui siti:
https://www.stradadelrisovercellese.it/blog/news/patrimonio-invita-gep-lucedio.html
https://cultura.gov.it/evento/quasi-nessunoriappaiono-gli-spaventapasseri
-
Visite al complesso abbaziale di Lucedio
Grazie a un lavoro di squadra tra Provincia, proprietà del Principato di Lucedio e delegazione FAI di Vercelli, è possibile visitare sia il campanile sia l’intero complesso abbaziale di Lucedio.
“Lucedio è un patrimonio del vercellese che trova origine presumibilmente nel 1123. Come amministrazione stiamo lavorando affinché possa essere fruibile anche parte della chiesa di Santa Maria, così da non limitare la visita al solo campanile e permettere un’esperienza più completa a chi vorrà (ri)scoprire questo splendido complesso.
Ringrazio il Conte Paolo Salvadori e la dottoressa Paoletta Picco per l’intensa collaborazione ed estendo l’invito a più persone possibili per una gita nella nostra splendida Provincia”, così scrive il Presidente della Provincia Davide Gilardino.
Dal 3 settembre ripartono le visite, per prenotazione consulta il sito del Principato di Lucedio https://www.principatodilucedio.it/it/visitare-lucedio/
Si ricorda che per la visita al campanile è necessaria la prenotazione a vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it e si richiede un contributo minimo di € 3,00 a persona.