Cyberbullismo
Pubblicato il 3 novembre 2021
•
Pari opportunità
,
Scuola

Ora è un termine quasi desueto, se privato della sua odierna radice: cyber.
Il Bullismo e cyberbullismo rimangono tra le minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale.
Secondo i dati resi noti a febbraio dall’Osservatorio Indifesa 2020 di Terre des hommes e Scuolazoo, sei ragazzi su dieci dichiarano di non sentirsi al sicuro online, mentre nell’anno del Covid il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo. Ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web ed esprimono sofferenza per episodi di violenza psicologica subita da parte di
coetanei e in particolare il 44,57% delle ragazze segnala il forte disagio provato dal ricevere commenti non graditi di carattere sessuale online.


che ritengono inutile rivolgersi: il 40% dei casi esaminati ai genitori
e il 59% agli insegnanti.

regionale”, dice #LellaBassignana referente del Nodo provinciale contro le discriminazioni - la provincia di Vercelli ha sottoscritto con la Regione Piemonte il Protocollo di Intesa in materia di iniziative contro le discriminazioni costituendo una Rete composta da enti ed associazioni e 15 punti informativi che si occupano di:



In questi ultimi giorni l’ultimo allarme lanciato dalla Fondazione Carolina: “Squid Game” dove le bambine sarebbero le più vessate perché, più dei maschi, spesso rifiutano di giocare a un gioco così violento, rimediando anche degli schiaffi.

Per questo motivo abbiamo organizzato due incontri formativi in collaborazione con la Fondazione Carolina , che fa parte della Rete,”Io clicco positivo: la rete tra opportunità e pericoli”. Il primo incontro si svolgerà in modalità on line il 17 novembre e i destinatari sono i componenti della Rete Nodo provinciale e l’altro a gennaio rivolto ai Dirigenti scolastici , ai docenti ma soprattutto alle famiglie per aiutarli a comprendere come riconoscere
tempestivamente i segnali di bullismo e cyberbullismo e avviare una riflessione sulla vita digitale dei nostri ragazzi post periodo di quarantena.

A questo riguardo apprezzo la sensibilità del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che ha firmato il decreto di nomina del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione media e minori che ha il compito di assicurare la protezione dei minori dalla diffusione di contenuti nocivi anche nell'era digitale.”
LA CONSIGLIERA PER LE PARI OPPORTUNITA'
Lella Bassignana