Rifugi
Definizione
Vi sono 2 categorie di Rifugi: Alpini ed Escursionistici.
Sono Rifugi Alpini, le strutture idonee ad offrire ospitalità e ristoro ad alpinisti in zone isolate di montagna raggiungibili attraverso mulattiere, sentieri, ghiacciai, morene, o per periodi limitati, anche con strade o altri mezzi di trasporto ed ubicate in luoghi favorevoli ad ascensioni od escursioni.
Sono Rifugi Escursionistici o Rifugi-Albergo, le strutture gestite da Enti od Associazioni senza scopo di lucro, statutariamente operanti nel settore dell'alpinismo e dell'escursionismo, idonee ad offrire ospitalità ad alpinisti ed escursionisti in zone montane di altitudine non inferiore a m.700, servite da strade o da altri mezzi di trasporto ordinari, anche in prossimità di centri abitati.
Caratteristiche Strutturali
I Rifugi Alpini possono essere gestiti da Enti pubblici e da Enti ed Associazioni operanti nel settore dell'alpinismo e dell'escursionismo, nonché da privati.
Nel caso di gestione pubblica, la stessa deve essere effettuata a mezzo di rappresentante o tramite appalto a gestore; tale obbligo non sussiste qualora si tratti di rifugi senza custode.
I Rifugi Escursionistici devono essere gestiti a mezzo di rappresentante o tramite appalto a gestore, previa stipula di apposita convenzione approvata dal Comune che garantisce la finalità d'uso.
Sono altresì assoggettate alla normativa dei rifugi escursionistici, le strutture ricettive riservate a coloro che a piedi percorrono itinerari escursionistici d'interesse nazionale o regionale, anche se poste ad altitudine inferiore a m. 700.
I Rifugi Alpini devono possedere requisiti idonei per il ricovero ed il pernottamento degli ospiti.
I Rifugi Escursionistici devono possedere i requisiti strutturali ed igienico-sanitari previsti per le case per ferie, con le seguenti eccezioni: non è obbligatorio né il telefono né il locale di soggiorno, in quanto la struttura deve essere dotata semplicemente di un locale comune utilizzabile anche per la somministrazione ed il consumo di alimenti e bevande.
Denuncia Prezzi
Entro il 1 ottobre di ogni anno gli operatori delle strutture Turistico . ricettive devono presentare all'ATL - Turismo Valsesia Vercelli la denuncia dei prezzi e delle caratteristiche, per i prezzi che s'intendono praticare a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo.
Entro il 1 marzo di ogni anno, gli operatori hanno facoltà di effettuare, a modifica della prima, una seconda comunicazione dei prezzi che intendono praticare dal 1 giugno dello stesso anno.
L.R. 23/02/95 - n.22